Carta Internazionale dell’ Artigianato Artistico | Un cammino lungo 12 anni

Era l’11 Dicembre del 2009 quando a Firenze, durante il Convegno Internazionale organizzato da Artex – “I Valori dell’Artigianato Artistico: Verso una rete Internazionale del settore” – venne presentata per la prima volta la Carta Internazionale dell’Artigianato Artistico.
Appena un mese dopo, durante la giornata inaugurale della fiera Maison & Objet di Parigi, la Carta Internazionale dell’Artigianato Artistico veniva ufficialmente sottoscritta da Atelier d’Art de France, Confartigianato Imprese Nazionale e CNA Nazionale, iniziando così il suo percorso.
Un cammino i cui presupposti prendevano spunto da un obiettivo comune fondamentale: creare sinergie su scala europea ed internazionale, capaci di contribuire ad una maggiore visibilità dell’Artigianato Artistico dal punto di vista politico, sviluppando al contempo le linee strategiche e di azione necessarie per il sostegno, la tutela, la valorizzazione e la promozione del settore.
A dodici anni di distanza, il bilancio è più che positivo: oggi la Carta Internazionale dell’Artigianato Artistico conta 39 Promotori e 17 Sostenitori tra soggetti Pubblici e Privati, Associazioni imprenditoriali ed Enti Governativi, oltre a Regioni, Comuni, Associazioni.
Nasce successivamente, nel 2014, il Tavolo Nazionale dell’Artigianato Artistico: 56 soggetti che nel corso degli anni hanno condiviso e fatto propri i principi espressi dalla Carta, partendo dai valori fondanti dell’Artigianato Artistico, il valore economico, culturale e sociale e traducendoli infine in progetti e azioni concrete.
Valori da sostenere non in senso astratto, ma con iniziative mirate nel campo dell’internazionalizzazione, dell’innovazione, della formazione, dell’interazione tra artigianato artistico, turismo e patrimonio museale.
➡️ SCARICA LA CARTA INTERNAZIONALE DELL’ARTIGIANATO
➡️ SCARICA LA LISTA PROMOTORI E SOSTENITORI