Dialoghi sull’Artigianato | Da Giugno a Dicembre 2021 il secondo ciclo di incontri

La prima edizione è stata un successo: 6 incontri in streaming sulle pagine Facebook e Youtube di Artex, 6298 spettatori di cui 1760 in diretta, più di 1.000 interazioni; un format fresco, immediato, coinvolgente.
Adesso si parte con un nuovo ciclo: altri 6 dialoghi a cadenza mensile, fino alla fine dell’anno, per mettere al centro l’artigianato artistico e tradizionale toscano con le sue mille sfumature e la sua grande voglia di ripartire, visto nelle sue punte di eccellenza: i Maestri Artigiani e le loro straordinarie tecniche creative.
I Maestri Artigiani incontreranno professionisti del mondo della cultura, dell’arte e della scienza: si confronteranno sui temi legati all’artigianato artistico e tradizionale, parleranno di mestieri antichi, della loro evoluzione, ma, soprattutto, della materia che diventa arte, cultura e molto altro.
Come sempre gli incontri verranno trasmessi in streaming sulla pagina Facebook e Youtube di Artex dalle 17, e non ci sarà bisogno di iscrizione.
Si inizia il 9 Giugno con “Natura fatta ad Arte: Allestimenti, Scenografie e Diorami “, un incontro dedicato ad un mestiere artigianale molto particolare: l’arte della tassidermia e della scenografia per ricostruzioni storico-naturalistiche.
Il maestro artigiano Gianluca Salvadori dialogherà con Simone Farina che, all’Università di Pisa, è il referente per la Sezione Zoologia dei Vertebrati del Museo di Storia Naturale.
Durante la conversazione Salvadori ci racconterà i segreti della sua professione, le sfide e le curiosità di un saper fare ancora poco noto come quello della tassidermia artistica. Si parlerà del ruolo della museografia naturalistica contemporanea in relazione ai mestieri artigianali, delle competenze e le abilità necessarie alla realizzazione di allestimenti, diorami e scenografie, e delle prospettive future e gli sviluppi del settore.
Poi, con la maestra artigiana Nicola Cosini, si parlerà di confetti fatti a mano il 7 luglio; l’ 8 settembre l’incontro sarà sul ferro battuto con il maestro artigiano Mario Biagiotti; il 6 ottobre sarà dedicato all’approfondimento dell’ “Oreficeria nella tradizione” con il maestro Andrea Amerighi; il 10 novembre si parlerà di scenografia contemporanea con il maestro Alessio Pieroni; ultimo incontro, il 1 dicembre, con i trucchi e le parrucche in scena, con il maestro artigiano Gherardo Bracco Filistrucchi.
Tutti gli incontri saranno moderati dal team di Artex e dalla coordinatrice Elisa Guidi.