Tracks4Crafts: un Horizon per la trasmissione del saper fare artigiano

Il progetto Horizon Tracks4Crafts (T4C), finanziato dall’Unione Europea e capitanato dall’università di Anversa, con un partenariato di 15 organizzazioni da tutta Europa, ha una durata di 4 anni (marzo 2023-febbraio 2027). La mission del progetto è quella di esaminare e attualizzare la trasmissione del saper fare dell’artigianato tradizionale (Traditional Crafts Knowledge, TCK) per rivalutare la percezione sociale ed economica dell’artigianato artistico europeo quale settore a forte impatto per i territori, e stimolare un approccio al patrimonio orientato al futuro, in Europa.
In quanto patrimonio culturale immateriale (Intangible Crafts Heritage), l’artigianato e il saper fare tradizionale possono essere visti come risorse per la competitività, l’innovazione, lo sviluppo sostenibile e la qualità della vita, contribuendo agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 4, 8 e 11. Tuttavia, i format e gli strumenti necessari per favorire la trasmissione del saper fare tradizionale sono spesso inadeguati, ciò a discapito del pieno sviluppo del suo potenziale. Trakcs4Crafts si pone l’obiettivo di migliorare e trasformare le modalità di trasmissione del TCK per un patrimonio culturale sostenibile, inclusivo ed economicamente rilevante in Europa.
Per raggiungere l’obiettivo, il progetto segue 4 linee di azione principali (Tracks):
- trasformare i processi di apprendimento in spazi fisici in cui gli artigiani siano in grado di collaborare tra loro e con altri professionisti (in ambienti hi-tech, inclusi fablab e maker space, ecc.);
- sviluppare nuove funzionalità attraverso le tecnologie digitali che supportino, migliorino e trasformino la trasmissione del TCK;
- progettare strumenti e metodi che consentano di acquisire e ottimizzare il valore del saper fare artigiano nell’atto della trasmissione (business model, certificazioni, proprietà intellettuale, ecc.);
- creare reti per promuovere e diffondere il valore sociale ed economico di TCK (ad esempio attraverso l’alleanza CHARTER).
Sono 8 i progetti pilota che saranno condotti in altrettanti ecosistemi artigianali dove si cercherà di sviluppare e testare modelli e metodi per l’apprendimento, e strumenti per la certificazione delle competenze. In questi progetti verranno indagate le barriere economiche e culturali legate alla trasmissione del TCK (ad esempio la natura lunga dell’apprendimento, la paura che il mestiere si perda…) e si cercherà di capire come il potenziale della tecnologia possa supportare la trasmissione (ad esempio grazie a strumenti digitali open source).
Artex, in qualità di partner di T4C, condurrà un progetto pilota sull’ecosistema della ceramica, con i seguenti obiettivi:
- scambiare conoscenze sullo sviluppo di capacità per valorizzare l’artigianato tradizionale nell’area più ampia di Firenze, ad es. attraverso il progetto “Firenze Creativa”, ma anche tramite i sistemi di educazione regionale e l’apprendimento basato sul lavoro in bottega per l’artigianato;
- alimentare processi innovativi nel settore dell’artigianato ceramico con laboratori in presenza e in streaming online per presentare nuove tecniche, metodi di progettazione, nuovi materiali e nuove strategie;
- esplorare metodi alternativi per l’apprendimento professionale dal punto di vista economico, sociale, culturale e artistico.
Il percorso si articolerà in attività concrete quali laboratori fisici, trasmessi anche online, dove si studieranno applicazioni delle nuove tecnologie attraverso le varie fasi di lavorazione e/o commercializzazione dei prodotti ceramici; saranno ideati seminari di capacity building incentrati sul business, fruibili sia in presenza che online, per sviluppare l’imprenditorialità, il marketing e le competenze digitali necessarie agli artigiani contemporanei.
Per garantire che metodi e modelli sviluppati siano in grado di abbracciare i diversi aspetti caratterizzanti del settore dell’artigianato, nonché le esigenze economiche e sociali, e che le soluzioni siano condivise e trasferibili, Tracks4Crafts utilizza un approccio profondamente interdisciplinare e basato su processi di co-creazione multi-stakeholder (compresa la ricerca-azione).
Per scoprire di più sul progetto: https://tracks4crafts.eu/
Partner di progetto: https://tracks4crafts.eu/members
Info: info@tracks4crafts.eu